Abbattere le mura del cielo: il libro
Featured
Mauro De Agostini, ABBATTERE LE MURA DEL CIELO: Storie di anarchiche, anarchici e occupazioni (Milano 1975-1985), ZIC, febbraio 2020, Euro 15,00.
“Il soffocante clima ideologico di questi anni ha completamente oscurato la ricchezza progettuale, le speranze di cambiamento e la complessità del Movimento degli anni settanta, spesso ridotto, con una grave deformazione prospettica, a semplice premessa e cornice del “terrorismo”. segue
Il libro in breve: vedi il video della presentazione a Trieste (28 minuti)
RECENSIONI (“Umanità Nova”, “Il Manifesto”, blog “Prateria ribelle”
LE PRESENTAZIONI E LE INTERVISTE (con video, registrazioni ecc)
“Abbattere le mura del cielo” presentazione oggi 10 maggio a Milano
Milano: maggio 2022 due nuove presentazioni di “Abbattere le mura del cielo”
MILANO: presentazione del libro di Mauro De Agostini, “ABBATTERE LE MURA DEL CIELO: Storie di anarchiche, anarchici e occupazioni (Milano 1975-1985)”, ZIC, Sarà presente l’autore
SABATO 7 MAGGIO ore 17,00
presso Libreria-bistrot Anarres
via Pietro Crespi 14
MARTEDI’ 10 MAGGIO ore 18,30-20
presso Libreria Les Mots, via Carmagnola angolo via Pepe
Milano 7 maggio presentazione “Abbattere le mura del cielo”
Nuova presentazione del libro “ABBATTERE LE MURA DEL CIELO: Storie di anarchiche, anarchici e occupazioni (Milano 1975-1985)”, ZIC
presso la Libreria-bistrot Anarres in via Pietro Crespi 14 Milano a partire dalle ore 17,00
sarà presente l’autore
“Abbattere le mura del cielo” presentazione alla Librosteria di Milano 22.2.2022
Martedì 22 febbraio 2022 presentazione del libro alla Librosteria via Cesare Cesariano 7 Milano ore 19,00
Questo libro vuole riprendere dalla ricchezza progettuale, le speranze di cambiamento e la complessità del Movimento degli anni settanta, il cui ricordo è troppo spesso schiacciato con una grave deformazione prospettica a semplice premessa e cornice del “terrorismo”; in particolare tratta delle storiche occupazioni di spazi da parte degli anarchici nel decennio 1975-1985, in particolare quella di via Conchetta 18 e di via Torricelli 19, due sedi, la prima in particolare, conosciuta da ogni milanese ed entrambe inserite in un contesto quanto mai modificato negli ultimi 50 anni.
ABBATTERE LE MURA DEL CIELO
Storie di anarchiche, anarchici e occupazioni (Milano 1975-1985)
Prefazione di Franco Schirone
Ed. Zeroincondotta
“Abbattere le mura del cielo” presentazione alla Trattoria popolare di Milano, 17.2.2022
supercarcere di Voghera, dalla lotta contro l’espulsione dei proletari dal centro alla ridefinizione delle funzioni nella metropoli capitalista, dal femminismo alla sfida punk.
Ne parliamo con l’autore MAURO DE AGOSTINI alle 19.30 vere.
Poi tutti a tavola
MIlano: nuove presentazioni del libro “Abbattere le mura del cielo”
In febbraio due nuove presentazioni a Milano del libro “ABBATTERE LE MURA DEL CIELO: Storie di anarchiche, anarchici e occupazioni (Milano 1975-1985)”, ZIC
Giovedì 17 febbraio 2022 ore 19,30 Trattoria popolare ARCI Traverso, via Ambrogio Figino 13 – segue cena
Martedì 22 febbraio 2022 ore 19,00 LibrOsteria via Cesare Cesariano 7, presentazione con aperitivo
sarà presente l’autore
scheda pubblicata sul SEME ANARCHICO Dicembre 2021
Dagli anni dell’assalto al cielo a quelli del riflusso: Milano 1975-1985
Mauro De Agostini, Abbattere le mura del cielo: Storie di anarchiche, anarchici e occupazioni (Milano 1975-1985), ZIC, febbraio 2020, Euro 15,00.
Gli anni settanta del Novecento: un decennio oggi dimenticato che però occorre aver ben presente perchè costituisce uno snodo cruciale nella storia italiana. In quegli anni poderosi movimenti di lotta costringono Stato e padroni a sostanziose concessioni. Per un attimo sembra che l’”assalto al cielo” e la distruzione della società capitalistica siano a portata di mano. Alla fine del decennio, grazie alla violentissima repressione contro il lottamarmatismo, si scatena la controffensiva capitalistica con il prevalere del paradigma neoliberista e il progressivo smantellamento delle conquiste precedenti. Continue reading
Un Virus si aggira per Milano: il punk è rumore (1982-1989)
Virus – il punk è rumore 1982-1989” a cura di Giacomo Spazio e Marco Teatro (Goodfellas edizioni).
In questi anni sono usciti diversi libri che ricostruiscono le vicende della casa occupata di Via Correggio 18 a Milano (1975- 1984), spesso con il focus sull’esperienza del “Virus” (ospitato nell’occupazione dal 1982).
La prima ricostruzione è stata, nel 1996, “Costretti a sanguinare, racconto urlato sul Punk”, di Marco Philopat (Agenzia X), una trasposizione in forma narrativa delle vicende del “Virus”.
Nel 2017 è uscito “Le radici del glicine. Storia di una casa occupata” di Massimo Pirotta (Agenzia X) che raccoglie le testimonianze orali dei protagonisti dei nove anni di occupazione.
Nel 2020 è stata la volta del mio (mi si perdoni l’autocitazione) “Abbattere le mura del cielo. Storie di anarchiche, anarchici e occupazioni (Milano 1975-1985)” in cui, sulla scorta di documenti originali, Via Correggio compare soprattutto come centro del Coordinamento cittadino di lotta per la casa.
Ora è la volta di questo bel lavoro di Giacomo Spazio e Marco Teatro che hanno il merito di aver raccolto e ripubblicato una serie enorme di documenti originali ormai introvabili (volantini, manifesti, ecc.). Si parte con il volantino “La rabbia” del Novembre 1980, ciclostilato presso la sede libertaria di Viale Monza 255 e firmato dai “Punks anarchici”, seguono pagine di “Nero foglio anarchico milanese”, volantini della casa occupata di Via Correggio 18, manifesti di concerti, fanzine…
Si ripercorrono le varie fasi dell’attività politica e musicale del “Virus” prima in Via Correggio 18 e poi (dopo lo sgombero della casa, 15 maggio 1984) in altri spazi occupati in Viale Piave e in Piazza Bonomelli.
«Questo libro – scrivono i curatori – raccoglie tutto il materiale pubblico che è stato possibile recuperare, prodotto dalle numerosissime persone che hanno partecipato a questa firma collettiva, con tempi e modalità differenti, negli anni dal 1981 al 1989, anno in cui cessa definitivamente la sua esperienza. L’insieme di questa moltitudine di documenti, raccolta in ordine cronologico, descrive la storia, l’estetica e l’iconografia di un percorso vitale unico nel suo genere». Sicuramente un contributo prezioso alla ricerca storica.
Ne è uscito un volume in formato A4 di (credo) 500 pagine. Il prezzo, ahimè, è conseguentemente elevato: 39,00 euro. Ma visto il lavoro ponderoso e la notevole resa grafica non credo fossero possibili soluzioni più “economiche”. Averlo tra le mani vale sicuramente la spesa.
Mauro De Agostini
Dagli anni dell’assalto al cielo a quelli del riflusso: storie anarchiche milanesi (1975-1985)
presentazione del libro apparsa su “Collegamenti” n. 1/2021
Mauro De Agostini, Abbattere le mura del cielo: Storie di anarchiche, anarchici e occupazioni (Milano 1975-1985), ZIC, febbraio 2020, Euro 15,00.
Gli anni settanta e il passaggio al decennio successivo costituiscono uno snodo cruciale nella storia italiana. Nella prima fase poderosi movimenti di lotta costringono Stato e padronato a sostanziose concessioni: dall’apertura degli studi universitari alle classi subalterne all’ampliamento dei diritti civili (dal divorzio all’aborto), dal riconoscimento dei diritti sindacali in fabbrica al punto unico di contingenza, dalla chiusura dei manicomi all’istituzione del servizio sanitario nazionale. Alla fine degli anni settanta, complice la violentissima repressione contro il lottamarmatismo, assistiamo alla controffensiva capitalistica con il prevalere del paradigma neoliberista e il progressivo smantellamento delle conquiste precedenti (la pandemia in corso ci permette di vederne le nefaste conseguenze in campo sanitario).
Il soffocante clima ideologico oggi prevalente ha cercato di oscurare completamente la ricchezza progettuale e la complessità degli anni settanta, degradandoli a semplice corollario del terrorismo. Una deformazione prospettica funzionale a giustificare la metodica distruzione dei più elementari diritti della classe lavoratrice.
Risultano quindi utili ricerche come questa, soprattutto se non si limitano a ricostruire il decennio rivoluzionario ma cercano di indagare il difficile passaggio agli anni ottanta. Continue reading
Enzo Ferraro, un ricordo
Ci ha lasciato oggi 2 aprile 2021 dopo lunga malattia Enzo Ferraro. A metà degli anni settanta a Milano era stato militante di primo piano del collegamento lavoratori libertari e di quello ospedalieri: In prima fila nelle lotte in ospedale e nell’occupazione delle case e spazi sociali in via Conchetta 18 e Torricelli 19. Diede un contributo fondamentale alle lotte (vincenti) organizzate dai lavoratori ospedalieri insieme alla Comunità Nuova con Don Rigoldi per l’apertura dell’assistenza, ricovero e l’apertura degli ambulatori per i tossicodipendenti. Lo ricordiamo con affetto.
Ricordiamo di seguito alcuni suoi contributi teorici:
Articoli per “A rivista anarchica” (insieme a Stefania Orio)
I padroni della salute [stralci della relazione presentata al Convegno internazionale di studi sui “nuovi padroni”], ottobre 1978, (1)
Autogestione e salute, febbraio 1980
il libro:
I Bisogni del bambino nel quartiere : ricerca e autogestione come risposta ai problemi dell’alienazione, Milano, Emme ed., 1976 scritto insieme a Stefania Orio e Luisa Tarantola
La partecipazione a incontri, tavole rotonde e interviste collettive come:
La siringa scende in piazza, “A rivista anarchica”, ottobre 1976
Anarcosindacalismo come ? “A rivista anarchica”, marzo 1978
Sindacato coma profondo, “A rivista anarchica”, ottobre 1978
Le cattedrali della salute, “A rivista anarchica”, maggio 1979
NOTE
(1) la relazione integrale è in AA.VV., I nuovi padroni, Antistato, Milano, 1978
Anacleto: profilo di un compagno anarchico
Nel libro sono pubblicate tre lettere dal carcere, un articolo e altre testimonianze di Anacleto. Di seguito un breve profilo di questo militante prematuramente scomparso.
Agostino Mariotti, universalmente conosciuto col soprannome di “Anacleto”, nasce il 29 gennaio 1955 a Cremona in una famiglia operaia (il padre è ferroviere). Aderisce giovanissimo al movimento anarchico ed è attivo sia a Cormano dove vive, sia a Milano.
Nel 1976 partecipa alle lotte degli ospedalieri ed è tra i promotori dell’occupazione delle case e degli spazi sociali di via Conchetta 18 e via Torricelli 19 nel quartiere Ticinese e si trasferisce a vivere in via Torricelli. È attivo negli anni successivi presso i due centri sociali anarchici, partecipa alle lotte per il diritto alla casa e alle iniziative contro la repressione. Continue reading
Via Torricelli 19 (2008)
Proseguendo nella pubblicazione di documenti storici riportiamo questa ricostruzione del 2008 relativa all’occupazione di via Torricelli 19 (Milano)
Gli anarchici e la lotta per la casa. Milano 1976-1984
Il libro “Abbattere le mura del cielo” amplia alcuni spunti già presenti nell’articolo Gli anarchici e la lotta per la casa. Milano 1976-1984, “Collegamenti-Wobbly : per una teoria critica libertaria” – Nuova serie. – n. 8 luglio-dicembre 2006 che qui riproponiamo (essendo ormai introvabile) in DOWNLOAD
Terza presentazione a Milano
Nonostante un pesante clima di pre-lockdown riuscita la terza presentazione milanese (presso l’Ateneo libertario di viale Monza 255). Pubblico partecipe ed interessato con diversi interventi.
Lombardia senza vaccini e lo smantellamento dell’Istituto sieroterapico
Mentre si scopre la carenza di vaccino antinfluenzale in Lombardia e (per l’insipienza dell’amministrazione regionale) le dosi necessarie vengono acquistate al quadruplo e più del loro valore di mercato occorre ricordare l’esperienza dell’Istituto Sieroterapico Milanese “Serafino Belfanti”, fondato nel 1894, divenne ben presto un orgoglio nazionale nella produzione dei vaccini.
Cent’anni dopo, nella craxiana Milano da bere, è ridotto al lumicino con 50 miliardi di lire di debiti accumulati e costretto a chiudere i battenti.
La cessione dell’area su cui sorgeva divenne oggetto di una indegna speculazione edilizia (ricordata tra le peggiori dell’epoca di “Mani pulite”.
Oggi l’esistenza dell’Istituto Sieroterapico farebbe molto comodo…
Presentazione Milano 24 ottobre
In preparazione a Milano una presentazione presso l’Ateneo libertario in viale Monza 255, sabato 24 ottobre 2020 a partire dalle ore16,00
Trieste: presentazione 1 settembre 2020
AGGIORNAMENTO: partecipazione vivace e interessata alla presentazione triestina. E’ ora disponibile il video della serata
Trieste, a cura del Gruppo Anarchico Germinal presentazione del libro il 1 settembre ore 20.30 in Piazza Puecher
(in caso di maltempo in Via del Bosco 52/a, presso la sede del gruppo)
Verrà rispettato il distanziamento sanitario. Portatevi la mascherina.
il volantino dell’incontro da scaricare in pdf
Quelle mura che ci impediscono di arrivare fino in cielo – Recensione di un libro
Milano: presentazione in COX18, sabato 25 luglio 2020
AGGIORNAMENTO: QUI LA REGISTRAZIONE DELLA PRESENTAZIONE
Abbattere le mura del cielo / 25-07-2020
SABATO 25 LUGLIO 2020
ORE 19,00
COX 18 VIA CONCHETTA 18 MILANO
NELLA NOTTE TRA IL 25 E 26 LUGLIO DI 44 ANNI FA VENIVA OCCUPATO LO STABILE DI VIA CONCHETTA 18… E STIAMO QUI A RACCONTARVELA!
– Ore 19,00: Aperitivo
– Ore 21,00: Presentazione del libro: Abbattere le mura del cielo di Mauro De Agostini
Ricordando Paolo Finzi…
Ieri, lunedì 20 luglio, se n’è andato Paolo Finzi, tra i fondatori di “A-Rivista Anarchica”, redattore e direttore responsabile.
Se ne va un pezzo della nostra storia e dei nostri cuori.
Maestro di anarchia e di etica, di dialogo e confronto. Uomo brillante, intelligente, sensibile e gentile. Ci ha insegnato il dubbio e la riflessione, l’ascolto e il rispetto profondo e sincero.
Continueremo a navigare in direzione ostinata e contraria, portando avanti un progetto che era la sua casa e la sua vita, nel solco del suo impegno e dei suoi ideali di libertà e giustizia.
Faremo tesoro dei suoi insegnamenti.
Sarà con noi per sempre.
A RIVISTA ANARCHICA